Il nostro pubbliredazionale nello speciale BIOGAS, BIOMETANO E TRANSIZIONE ENERGETICA – Realtà Eccellenti del Sole24Ore. Venerdi 31 Gennaio 2025
Sikuel e FemoGas saranno Silver Sponsor a Biogas Italy 2025, presentando K-Biomet, una piattaforma innovativa per ottimizzare e digitalizzare la filiera biometano.
Le aziende Sikuel – Gruppo Maggioli e FemoGas hanno recentemente annunciato la loro partecipazione come Silver Sponsor a Biogas Italy 2025, l’evento di punta del Consorzio Italiano Biogas (CIB) che si terrà a marzo a Milano. L’evento si propone di tracciare il futuro del settore biogas/biometano agricolo in Italia. Questo annuncio segue la scia del successo ottenuto a Ecomondo 2024, dove le due aziende hanno presentato K-Biomet, una piattaforma innovativa per la gestione intelligente di biogas e biometano.
K-Biomet ha suscitato notevole interesse tra i principali attori del settore, inclusi produttori, holding e consulenti, sia a livello nazionale che europeo. La piattaforma, che integra applicazioni cloud e dispositivi connessi, ottimizza l’intera filiera del biometano attraverso la gestione delle aziende agricole, la logistica di campo, la certificazione della sostenibilità fino alla commercializzazione di GNL, GNC e fertilizzanti.
Gestione aziende agricole
K-Biomet utilizza il geofencing per mappare allevamenti e coltivazioni, integrando i dati catastali e delle colture agricole, consentendo così il tracciamento delle biomasse, necessario al bilancio di massa, e il monitoraggio dei livelli di azoto dei terreni. K-Biomet digitalizza i contratti dei produttori e dei terzisti verso una gestione documentale più efficiente e sicura. È inoltre disponibile una applicazione mobile per la richiesta di svuotamento della vasca o di conferimento di digestato. Questo permetterà di risparmiare tempo, semplificare la collaborazione e ridurre gli errori legati ai processi manuali.

Logistica di campo
Il sistema ottimizza il trasporto tramite il tracking dei mezzi, garantendo il carico pieno su pieno durante le attività di conferimento biomassa, spandimento digestato o spostamenti vari.
Dall’applicazione installata su tablet l’autista segue la procedura guidata, attraverso le fasi di caricamento del mezzo, rilevazione del peso, navigazione verso il produttore, registrazione dello spandimento, censimento della coltura, navigazione da e verso l’impianto in base all’attività da svolgere, riconoscimento del mezzo in entrata. K-Biomet dialoga con pese a ponte, telecamere e barriere automatiche connesse per l’automazione dei processi.
È possibile determinare i punti di transito soggetti a restrizioni, divieti, fasce orarie preferite o caratteristiche parametrizzabili.
Per garantire il controllo sui costi è presente una tabella di gestione costi dei terzisti, adeguamento carburante, registro contabile dei movimenti.

Biologia di produzione
K-Biomet, grazie alla digitalizzazione dei processi e alla connessione con vasche, platee e concimaie raccoglie i dati durante l’intero ciclo produttivo: dall’approvvigionamento di biomasse alla produzione di digestato fino ai livelli di massa, volume e percentuale di riempimento di GNL. È presente una gestione del magazzino per monitorare stoccaggi, giacenze, spostamenti.
Il sistema è conforme ai requisiti del Dm 14-11-2019 per la generazione del Bilancio di Massa ai fini della certificazione della sostenibilità. Questa funzionalità garantisce maggiore trasparenza e conformità alle normative, facilitando i processi di audit e migliorando la rendicontazione ambientale. Attraverso la control room sono disponibili i principali KPI da monitorare per offrire un controllo completo sulle attività.

Vendita GNL
La piattaforma supporta anche la gestione della vendita di GNL attraverso un’area utenti dedicata. Qui è possibile prenotare ritiri, gestire checklist per il carico, acquisire parametri per i certificati e compilare i DDT, monitorare la consegna a destino, il tutto rispettando le normative ADR. Questa funzione rende la piattaforma ancora più completa e versatile, rispondendo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione e promuovendo una gestione integrata e sostenibile di tutte le attività legate alla filiera energetica e agricola.

Grazie a queste funzionalità, K-Biomet permette di aumentare la sostenibilità dei trasporti, ridurre tempi e costi di produzione e garantire una storicizzazione dei movimenti di mezzi e materiali. Inoltre, certifica le quantità trasportate e rende disponibili i dati in tempo reale, favorendo una gestione completamente digitale dell’impianto. La digitalizzazione assicura informazioni indispensabili per una gestione smart, migliorando l’efficienza del processo e rendendolo più sostenibile e trasparente. La gestione completa del ciclo del biometano attraverso un’unica piattaforma rappresenta un’opportunità significativa per il settore, che mira a ottimizzare i processi e promuovere la sostenibilità.
«K-Biomet – spiega Stefano Scotton, direttore operativo di FemoGas, azienda all’avanguardia nel settore delle energie rinnovabili e un’eccellenza sul fronte della sostenibilità – consente un monitoraggio automatizzato di tutti i fattori che interagiscono in un impianto di biometano di medie o grandi dimensioni, e il poter disporre in tempo reale di dati analitici facilita alcune scelte di chi lo gestisce e le rende più puntuali. Ma c’è anche un altro significativo beneficio. L’adozione di questa piattaforma digitale mette in grado l’utilizzatore di certificare la tracciabilità della logistica in ingresso (biomassa da trattare) e in uscita dall’impianto (digestato per lo spandimento nei campi), sia per tipologia di materiale che per quantità movimentata. In tal modo, riuscendo a dimostrare la riduzione operata in termini di emissioni di gas serra, è possibile accedere ai crediti di carbonio legati alla cattura della CO2 che altrimenti finirebbe in atmosfera.»
Tutte le caratteristiche della Soluzione informatica sono disponibili su K-biomet.com
Contattaci ai recapiti: 0932 667555 / 348 6185167, scrivici su commerciale@sikuel.it oppure compila il modulo per essere ricontattato