Con il bando PR FESR Sicilia 2021/2027 Azione 2.6.2 “Realizzazione e potenziamento di infrastrutture, attrezzature e mezzi per la gestione, la raccolta, il riuso ed il riciclo dei rifiuti e degli scarti di lavorazione” le SRR o direttamente i comuni hanno la possibilità di ricevere agevolazioni, nella misura del 100% dell’importo speso, per la realizzazione e/o ampliamento-potenziamento-adeguamento di Centri Comunali di Raccolta, per una dotazione complessiva di € 33.000.000,00.
Con le soluzioni integrate SIKUEL supportiamo i destinatari del bando per il raggiungimento del miglior punteggio per l’ammissibilità del progetto. Inoltre, se il Comune o l’SRR è già nostro cliente, possiamo integrare i dispositivi al sistema presente per ottenere ulteriori 5 punti premiali come Intervento complementare.
Le soluzioni SIKUEL UniWaste per i Centri Comunali di Raccolta
Tutte i dispositivi sono integrati con sistemi intelligenti per il riconoscimento dell’utente, del rifiuto, la rilevazione del peso e del riempimento.
K-TARIP – Piattaforma di Soluzioni web e mobile per la gestione della raccolta differenziata e della tariffazione puntuale
Controllo della Raccolta Differenziata tramite riconoscimento utenti, pesatura e scontrinatura dei conferimenti e calcolo della premialità prevista. Invio dei dati al gestionale di fatturazione.
- Lettura ottica del codice fiscale o carta d’identità per il riconoscimento degli utenti
- Connessione con le barre di apertura per rilevazione codice fiscale o badge
- Calcolo della premialità prevista nel regolamento TARI.
- Storicizzazione dei movimenti di raccolta, giacenza dei vari CER
- Pesatura dei mezzi, archiviazione della pesata netta per Frazione
- Storicizzazione delle quantità di frazione differenziata per CER
- Ricevute d’ingresso, formulari di consegna, registro movimentazioni
- Notifica di ogni conferimento nell’APP per il Cittadino (K-TARIP Mobile) con riepiloghi e calcolo premialità.
- Bilancio di materia, secondo i nuovi Criteri Ambientali Minimi, per documentare i flussi in ingresso e in uscita, migliorando il controllo della filiera e l’accountability
All-in-one – Uniwaste
Totem integrato per la gestione dei conferimenti. Riconoscimento utenti tramite lettore carte d’identità, tessera sanitaria o badge personalizzato. Gli All in one UniWaste sono presenti a Palermo, approfondisci.
- Struttura interamente in acciaio zincato ip65
- Ripiano con piattaforma di pesatura monocella 60×60 mm, idonea per la pesatura da 20g a 60 kg
- Pensilina integrata con predisposizione per pannello fotovoltaico
- Dimensioni cm 80x120x220
- Marcature di sicurezza classe 2 ad alta visibilità
- Predisposizione per ancoraggio a pavimento
- Monitor 15 pollici touch screen ip65
- Computer fandless con cpu intel, ram 4gb, ssd 64gb
- Wifi 2.4ghz
- Router interno (sim non fornita)
- Stampante termica 80mm
- Lettore barcode, RFID, Carta Identità
- Sistema di aerazione interno
- Alimentatore 12/24 v con protezione per corto circuiti
- Pulsante di accensione interno, interruttore di emergenza per interruzione corrente con magnetotermico 10A
Contattaci per maggiori informazioni
Cover Bin – UniWaste
Cover informatizzata per il controllo accessi tramite riconoscimento utente.
- Struttura interamente in acciaio zincato ip65
- Ripiano con piattaforma di pesatura
- Sensori di riempimento
- Camera dotata di AI
- Bocca per il conferimento automatizzata, volumetrica, handless o manuale
- Possibilità di ospitare 2 carrellati da 360 LT o 1 da 1100 LT
- Marcature di sicurezza classe 2 ad alta visibilità
- Wifi 2.4ghz
- Router interno (sim non fornita)
- Lettore barcode, RFID, Carta Identità
- Alimentazione stand alone
- Pulsante di accensione
Smart Plastic – UniWaste
Compattatore Mangiaplastica per bottiglie in PET
- Struttura interamente in acciaio zincato IP65
- Monitor 15 pollici touch screen IP65
- Computer fandless con cpu intel, ram 4gb, ssd 64gb
- Pensilina integrata con predisposizione per pannello fotovoltaico
- Wifi 2.4ghz
- Router interno (sim non fornita)
- Stampante termica 80mm
- Sensori di riempimento
- Camera dotata di AI
- Dimensioni cm 80x120x220
- Marcature di sicurezza classe 2 ad alta visibilità
- Wifi 2.4ghz
- Router interno (sim non fornita)
- Lettore barcode, RFID, Carta Identità
- Sistema di aerazione interno
- Alimentatore 12/24 v con protezione per corto circuiti
- Pulsante di accensione interno, interruttore di emergenza per interruzione corrente con magnetotermico 10A
Gestione accessi al CCR – UniWaste
Gestione degli accessi al CCR tramite identificazione degli utenti e collegamento con semafori e barre di apertura.
Il Riconoscimento utente è gestito attraverso lettura della carta d’identità, del codice fiscale o di badge personalizzati. È possibile gestire black/white list.
Attraverso la fotocamera è possibile acquisire la certificazione fotografica del carico dei mezzi ed abbinarla alla targa acquisita all’ingresso.
Il modulo di gestione accessi di K-TARIP è integrato con la banca dati TARI per consentire l’identificazione degli utenti.
Isola Smart – UniWaste
Isola ecologica mobile multi rifiuti fino a 6 bocche con controllo degli accessi
- Struttura interamente in acciaio zincato ip65
- Ripiano con piattaforma di pesatura
- Sensori di riempimento
- Camera dotata di AI
- Bocca per il conferimento automatizzata, volumetrica, handless o manuale
- Dimensioni cm 600x130x150 cm
- Marcature di sicurezza classe 2 ad alta visibilità
- Wifi 2.4ghz
- Router interno (sim non fornita)
- Lettore barcode, RFID, Carta Identità
- Alimentatore 12/24 v con protezione per corto circuiti
- Pulsante di accensione interno, interruttore di emergenza per interruzione corrente con magnetotermico 10A
Operazioni ammissibili
- Realizzazione di nuovi centri di raccolta comunale o intercomunale, incluso l’acquisto di un sistema di raccolta mobile, anche inquadrato come attrezzatura di potenziamento del nuovo Centro e di miglioramento della raccolta.
- Ampliamento/potenziamento/adeguamento infrastrutturale di centri comunali di raccolta (CCR) esistenti, per la raccolta differenziata di rifiuti urbani e assimilati
Spese ammissibili
- Esecuzione dei lavori relativi alle opere, agli impianti, acquisto delle forniture e dei servizi connessi all’esecuzione stessa;
- Acquisizione di immobili necessari per la realizzazione dell’opera nei limiti di quanto previsto ai successivi commi 5 e 6;
- Indennità e contributi dovuti ad enti pubblici e privati come per legge (permessi, concessioni, autorizzazioni, finalizzate all’esecuzione delle opere);
- Imposta sul valore aggiunto (IVA), che costituisce una spesa ammissibile solo se non Ë recuperabile;
- Competenze tecniche per rilievi, studi di fattibilità, progettazione definitiva e/o esecutiva, direzione dei lavori, misura e contabilità, sicurezza, consulenza geologica/geotecnica, eventuali consulenze specialistiche se richieste dalle norme vigenti, competenze tecniche per il Responsabile Unico del Progetto (R.U.P.), collaudo tecnico-amministrativo e statico, ove previsto;
- Le spese per oneri tecnici, riconosciuti ammissibili nel limite del 10% del totale dell’importo a base d’asta, laddove non riconducibili ad attività direttamente svolte dall’uffici o tecnico dell’ente beneficiario, dovranno essere affidate a soggetti esterni con le modalità previste dalle norme vigenti,
- Indennità e contributi dovuti a enti pubblici e privati come per legge (permessi, concessioni, autorizzazioni, finalizzate all’esecuzione delle opere) connessi con intervento
- Allacci
Forma ed entità del Contributo finanziario
Il contributo finanziario in conto capitale viene concesso fino al 100% dei costi totali ammissibili dell’operazione.
Il contributo concedibile per ciascun impianto non deve superare i seguenti limiti:
- Per la realizzazione di nuovi CCR l’avviso prevede un contributo massimo di € 700.000,00, oltre IVA e somme a disposizione.
- Per l’ampliamento/potenziamento/adeguamento di CCR esistenti l’avviso prevede un contributo massimo di € 200.000,00, oltre IVA e somme a disposizione.
Il contributo finanziario di cui al presente Avviso non è cumulabile con altri finanziamenti pubblici aventi natura nazionale, regionale o comunitaria concessi per la stessa iniziativa ed avente ad oggetto le stesse spese.
N. PROPOSTE IN BASE ALLA POPOLAZIONE E ALLA TIPOLOGIA DI COMUNE | |
4 | COMUNE CAPOLUOGO DI PROVINCIA E SEDE DI CITTA’ METROPOLITANA |
3 | COMUNE CAPOLUOGO DI PROVINCIA MA NON SEDE DI CITTA’ METROPOLITANA |
3 | COMUNE NON CAPOLUOGO DI PROVINCIA AVENTE AL 31/12/2024 PIU’ DI 30.000 ABITANTI RESIDENTI |
2 | COMUNE NON CAPOLUOGO DI PROVINCIA AVENTE AL 31/12/2024 TRA 10.001 E 30.000 ABITANTI RESIDENTI |
1 | COMUNE NON CAPOLUOGO DI PROVINCIA AVENTE AL 31/12/2024 MENO DI 10.001 ABITANTI RESIDENTI |
Criteri di attribuzione dei punteggi
Criterio | Subcriterio | Descrizione | Punti | |
Criteri di valutazione | Definizione degli obiettivi | Adeguatezza delle soluzioni organizzative/impiantistiche proposte rispetto ai fabbisogni dell’area e/o popolazione target.
Si=10 no=0 |
10 | |
Maturità progettuale della proposta; presenza di progetto esecutivo dell’operazione, munito di tutti i pareri e i nulla osta previsti dalla normativa nazionale in materia di OOPP. Si=5 no=0 | 5 | |||
Qualità della metodologia/tecnologie e delle procedure di attuazione dell’intervento | Ricorso a tecnologie innovative:
· Sistema elettronico per il controllo degli accessi e l’identificazione automatica degli utenti.= 5 · Integrazione con il sistema di raccolta decentrato (porta a porta o attraverso contenitori dislocati nel territorio) tramite identificazione del singolo contenitore di raccolta, utilizzo di sacchetti identificativi, o con apposizione di appositi codici a barre sui materiali conferiti = 5 · Procedure automatizzate di contabilizzazione dei rifiuti in ingresso e in uscita al fine della impostazione dei bilanci di massa. = 5 |
15 | ||
Capacità di recupero/riciclo di materie | Riduzione del conferimento in discarica, misurato attraverso la percentuale di raccolta differenziata raggiunta. = 1 per ogni punto% di incremento di raccolta differenziata raggiunta. | 30 | ||
Riduzione della produzione di rifiuti o dell’incremento dell’utilizzo di sottoprodotti o del riciclaggio di rifiuti | Attribuzione di un punteggio indicato per ognuna delle tipologia di rifiuto conferibile = 1,5 x numero di codici CER | 20
|
||
Qualità del progetto in termini di economicità della proposta (rapporto tra l’importo del sostegno, le attività intraprese e il conseguimento degli obiettivi) | Sostenibilità economica d’esercizio del sistema di raccolta nel quadro della gestione complessiva del ciclo dei rifiuti a livello di SRR/ATO. Presenza del Piano economico finanziario (PEF) con evidenza della quota riservata al funzionamento dell’impianto. Si=10 no=0 | 10 | ||
Utilizzo di materiali e tecnologie che garantiscano elevata durabilità dell’intervento | Si=5 no=0 | 5 |
Qualità del piano di gestione economica e tecnico manutentiva dell’infrastruttura | Si=5 no=0 | 5 | |
Criteri premiali | |||
Integrazione con interventi di efficientamento energetico | Si=5 no=0 | 5 | |
Integrazione con progetti di simbiosi industriale | Si=5 no=0 | 5 | |
Intervento complementare a ulteriori iniziative, attivate nell’ambito di altri piani di investimento, che migliorano/ completano le funzioni svolte dall’infrastruttura | Si=5 no=0 | 5 |
Ai fini dell’ammissibilità l’operazione dovrà raggiungere un punteggio minimo pari a 60/100. I punteggi attribuiti in applicazione dei criteri premiali non concorrono al raggiungimento del punteggio minimo.
Termini di presentazione della domanda
L’approvazione della rettifica dell’Avviso è stato pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’8 Maggio 2025
Le domande dovranno essere inviate entro 90 giorni dalla pubblicazione del bando alla seguente PEC: dipartimento.acqua.rifiuti@certmail.regione.sicilia.it, indicando quale oggetto: “AVVISO PUBBLICO Az. 2.6.2 – PR FESR 2021/2027”
La scadenza è quindi il 12 agosto.
Contattaci per maggiori informazioni al 0932 667555 o al 3486185167, oppure scriveteci a commerciale@sikuel.it